L’idrogeno solforato (H2S) è un gas tossico, corrosivo, irritante, asfissiante, infiammabile, estremamente pericoloso, la cui origine può essere naturale e antropica. Nel secondo caso spesso è prodotto in vari processi industriali, tra cui la raffinazione del petrolio, la lavorazione del gas naturale, il trattamento delle acque reflue e durante la decomposizione di materiali organici. Gestire e ridurre la concentrazione di H2S è fondamentale per garantire la sicurezza, la protezione dell’ambiente e il rispetto della normativa ambientale.

ARiAGuard® il prodotto Akka2o dedicato all’abbattimento dell’H2S è una soluzione estremamente sostenibile ed economica al problema. I principi attivi presenti nel formulato possono microincapsulare, adsorbire o neutralizzare efficacemente l’H2S grazie alle loro proprietà chimico/fisiche uniche. Questi composti promuovono reazioni chimiche che convertono l’H2S in sostanze meno pericolose.

Come funziona

L’efficacia di ARiAGuard® nell’abbattimento dell’H2S può essere attribuita a diversi meccanismi:

  1. Micellamento: I principi attivi presenti nel formulato a contatto con l’H2S possono formare micelle (un minuscolo aggregato colloidale di molecole), che lo incapsulano e lo sottraggono dalle matrici ambientali.
  2. Strippaggio e catalisi delle reazioni chimiche: I principi attivi presenti nel formulato unitamente ad alcuni tensioattivi possono catalizzare reazioni chimiche che trasformano l’H2S in sostanze meno nocive, come lo zolfo elementare o i solfati.
  3. Neutralizzazione: I principi attivi presenti nel formulato a contatto con l’H2S catturano completamente, o buona parte, dell’idrogeno solforato grazie a una reazione irreversibile, rapida e selettiva, trasformandolo in sali insolubili non pericolosi.
  4. Supporto al biorisanamento: I principi attivi presenti nel formulato possono migliorare i processi di biorisanamento rendendo l’H2S più biodisponibile per i microrganismi, facilitandone la biodegradazione.