

Per milioni di anni, il petrolio ha fatto parte della vita sulla Terra. Fortunatamente, la natura ha sviluppato meccanismi per degradarlo. Alcuni microrganismi possiedono la capacità di decomporre gli idrocarburi metabolizzando queste molecole e convertendole in composti di base innocui che non rappresentano alcun rischio per l’ecosistema. Questo processo naturale aiuta a mitigare l’impatto delle perdite di idrocarburi che si verificano in diversi ambienti.
In alcuni casi il biorisanamento è più difficile per la scarsità di microrganismi autoctoni idonei. Perciò si rende necessaria una opportuna inoculazione di batteri orientato alla degradazione degli idrocarburi.
Morphus®: una soluzione naturale per la degradazione degli idrocarburi
- Efficiente ed Ecologico: Morphus® degrada biochimicamente i residui di idrocarburi, trasformandoli in acqua (H₂O), anidride carbonica (CO₂) e altri composti innocui. Questo processo naturale di biorisanamento elimina gli idrocarburi in modo efficiente senza generare rifiuti, emissioni o sottoprodotti dannosi. A differenza dei metodi tradizionali che richiedono l’estrazione e il trasporto del materiale contaminato, Morphus® opera in situ, trattando la contaminazione direttamente alla fonte, riducendo i costi e minimizzando l’impatto ambientale.

- Biodegradabile e sostenibile: La preparazione Morphus® garantisce la decomposizione completa e irreversibile degli idrocarburi e dei loro derivati. Scomponendo gli agenti contaminanti in composti organici innocui, rappresenta un’alternativa ecocompatibile ai metodi di bonifica chimici e meccanici.
- Sicuro e non tossico: Composto da microrganismi naturali non geneticamente modificati, Morphus rispetta rigorosi standard di biosicurezza. Questi organismi saprofiti non formano spore, non instaurano simbiosi né comportamenti parassitari. Sono atossici per il plancton, la fauna marina e d’acqua dolce, la flora e gli esseri umani, rendendo Morphus una soluzione sicura e sostenibile.
